Come prevenire e difenderci in modo naturale dalle fastidiose allergie
Un’ampia percentuale di popolazione, circa il 20%, riferisce sintomi stagionali legati ai pollini. Ecco cosa sapere.
Allergie stagionali: cosa sono e come difendersi?
Le allergie stagionali sono reazioni del nostro sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, presenti, appunto, solo in determinati periodo dell’anno: pollini delle piante, spore delle muffe e altri allergeni.
L’organismo della persona allergica riconosce questi elementi come “aggressori” e rilascia delle sostanze per difendersi. I sintomi che si avvertono (prurito, secrezioni nasali, starnuti, problematiche agli occhi, asma…) sono provocati proprio da esse.
Le cause delle allergie sono molte e, in parte, poco chiare: l’organismo “compie un errore”, scambiando presenze assolutamente innocue per nemici, esattamente come avviene per le allergie alimentari.
Sembra ci sia una certa predisposizione familiare alle allergie, alla quale fare attenzione, soprattutto per le reazioni avverse più gravi, quali l’asma bronchiale.
Cercare di prevenire e ridurre il danno è fondamentale: per chi soffre di allergia ai pollini, è importante consultare il “calendario pollinico”, non uscire nelle ore centrali e prima/dopo i temporali, tenere chiuse le finestre di casa e lavare spesso i capelli (i pollini si depositano facilmente sulla chioma).
Gli adattogeni naturali
La Natura, oltre agli allergeni, mette a disposizione i cosiddetti adattogeni: si tratta di sostanze capaci di aumentare la resistenza dell’organismo agli agenti stressanti, agendo sui sintomi ma anche sulle cause che hanno provocato l’allergia.
Il Ribes nero o nigrum è una pianta capace di contrastare il rilascio di istamina (sostanza che si libera durante gli episodi allergici), ha azione antiinfiammatoria, è ricco in vitamina C e rafforza il sistema immunitario.
La Perilla, invece, è una pianta orientale con proprietà anti-allergiche e antiinfiammatorie, capace di inibire alcune reazioni che si sviluppano in caso di contatto con un allergene. Funziona come un antistaminico naturale ed è in grado di ridurre i fenomeni asmatici.
Farmaexpert consiglia:
BIOSTERINE ALLERGY AREMEDY, compresse con Ribes nero, Quercetina, Rutina e Piantaggine. Gli estratti di Basilico santo e Salvia favoriscono il mantenimento dell’equilibrio delle naturali difese immunitarie. La Piantaggine coadiuva la corretta funzionalità delle vie respiratorie
NUTRIVA ALLERGILEN, integratore alimentare utile nella funzionalità delle prime vie respiratorie e delle mucose dell’apparato respiratorio. È a base di estratti vegetali utili alla fisiologica funzionalità delle prime vie respiratorie e del sistema immunitario
BIOSTERINE ALLERGY ALLERRIN, soluzione rinologica che, nebulizzata nelle cavità nasali, grazie alla presenza dell’Acido jaluronico, crea un film ad effetto barriera che protegge la mucosa nasale dal contatto con gli allergeni ambientali
BIOSTERINE ALLERGY ALLERBRON FIALE, soluzione isotonica per aerosol, indicata per la prevenzione e il trattamento della sintomatologia bronco-respiratoria correlata ad allergie, come asma allergico e riniti allergiche