🔴 NEWSLETTER 📩 ISCRIVITI QUI E AVRAI UNO SCONTO EXTRA DEL 5% DIRETTAMENTE NEL CARRELLO !!! 🔴

Spedizione gratis per ordini oltre i 69,9€*

A casa tua in 24/48 ore con corriere

Non trovi un prodotto? Contattaci 347 905 89 45

Lun. - Ven.: 9:00 - 13:00 / 15:30 - 19:30

🔴 NEWSLETTER 📩 ISCRIVITI QUI E AVRAI UNO SCONTO EXTRA DEL 5% DIRETTAMENTE NEL CARRELLO !!! 🔴

Forfora: grassa o secca, come rimediare?

Forfora: grassa o secca, come rimediare?

La forfora è una condizione comune a molte persone. È frequente soprattutto nell’uomo e, seppure non contagiosa, può causare disagi. Esistono due tipologie: grassa e secca. Farmaexpert suggerisce i migliori prodotti per combatterla.

31/01/2022 08:11:00 | Farmaexpert

La forfora è un disturbo molto frequente, in modo particolare negli uomini. Al suo manifestarsi, il cuoio capelluto è soggetto a una desquamazione biancastra (residui di cellule morte che si distaccano) che causa prurito e infiammazione. Seppure non sia contagiosa, causa disagi rilevanti. La forfora è suddivisa in due tipologie: grassa o secca. Farmaexpert indica alcuni prodotti specifici formulati appositamente per contrastare l’insorgere della forfora.

 

Quali sono le cause che scatenano la forfora?

Le principali cause sono:

  • Alimentazione non corretta: eccessivo consumo di grassi o dieta priva di vitamine del gruppo B e zinco.
  • Presenza di un fungo che si nutre di sebo.
  • Pelle grassa o secca.
  • Psoriasi
  • Stress
  • Difese immunitarie basse.
  • Sensibilità a particolari prodotti per capelli.

 

Forfora grassa e secca: caratteristiche e rimedi

La forfora grassa presenta squame giallastre e pastose che cadono da un cuoio capelluto oleoso. È dovuta alla dermatite seborroica, unge i capelli e provoca prurito.

La forfora secca, invece, mostra squame disidratate e grigiastre. Seppure non evidenzi particolari segni, come la grassa, causa prurito. È tipica della pelle secca.

I rimedi per entrambe prevedono:

  • Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e pesce, ma priva di bevande alcoliche e alimenti fritti e grassi.
  • Un’igiene e cura maggiori dei capelli utilizzando prodotti specifici che regolino la produzione di sebo per la forfora grassa, mentre per la secca shampoo contenenti specifici ingredienti: zinco (dalle proprietà antibatteriche e antimicotiche), solfuro di selenio (dalle qualità antifungine) e catrame vegetale (rallenta il ricambio cellulare, diminuendo la desquamazione).

 

I migliori prodotti secondo Farmaexpert

 

 

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...

Recensioni certificate

Dicono di noi ...