Forfora: grassa o secca, come rimediare?
La forfora è una condizione comune a molte persone. È frequente soprattutto nell’uomo e, seppure non contagiosa, può causare disagi. Esistono due tipologie: grassa e secca. Farmaexpert suggerisce i migliori prodotti per combatterla.
La forfora è un disturbo molto frequente, in modo particolare negli uomini. Al suo manifestarsi, il cuoio capelluto è soggetto a una desquamazione biancastra (residui di cellule morte che si distaccano) che causa prurito e infiammazione. Seppure non sia contagiosa, causa disagi rilevanti. La forfora è suddivisa in due tipologie: grassa o secca. Farmaexpert indica alcuni prodotti specifici formulati appositamente per contrastare l’insorgere della forfora.
Quali sono le cause che scatenano la forfora?
Le principali cause sono:
- Alimentazione non corretta: eccessivo consumo di grassi o dieta priva di vitamine del gruppo B e zinco.
- Presenza di un fungo che si nutre di sebo.
- Pelle grassa o secca.
- Psoriasi
- Stress
- Difese immunitarie basse.
- Sensibilità a particolari prodotti per capelli.
Forfora grassa e secca: caratteristiche e rimedi
La forfora grassa presenta squame giallastre e pastose che cadono da un cuoio capelluto oleoso. È dovuta alla dermatite seborroica, unge i capelli e provoca prurito.
La forfora secca, invece, mostra squame disidratate e grigiastre. Seppure non evidenzi particolari segni, come la grassa, causa prurito. È tipica della pelle secca.
I rimedi per entrambe prevedono:
- Una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e pesce, ma priva di bevande alcoliche e alimenti fritti e grassi.
- Un’igiene e cura maggiori dei capelli utilizzando prodotti specifici che regolino la produzione di sebo per la forfora grassa, mentre per la secca shampoo contenenti specifici ingredienti: zinco (dalle proprietà antibatteriche e antimicotiche), solfuro di selenio (dalle qualità antifungine) e catrame vegetale (rallenta il ricambio cellulare, diminuendo la desquamazione).
I migliori prodotti secondo Farmaexpert
- Bioscalin Linea Capelli Shampoo Trattamento Antiforfora Capelli Grassi: formulato con attivi di origine naturale, svolge un’azione di mantenimento dell’equilibrio del microbioma. È adatto per capelli normali o grassi.
- Bioclin Linea Capelli Bio-Squam Shampoo Forfora Secca Cute Sensibile: contiene Pantenolo, Allantoina e olio di noce. È soffice e ristrutturante. Contrasta la desquamazione e igienizza la cute. Indicato per la forfora secca.
- Parafarmacia Alipharma Linea Detersione Capelli Shampoo Antiforfora: è formulato con tensioattivi delicati per pelli sensibili. Contrasta e previene la forfora secca e grassa, riduce la desquamazione e il prurito.
- Perrigo RestivOil Zero Forfora Olio Shampoo Extra Delicato Capelli: a base di componenti attivi quali Arginina e Acido Salicilico, combatte anche la forfora più ostinata ma rispettando la cute sensibile.