Herpes labiale: cause e rimedi
L’herpes labiale è un’infezione molto comune che si manifesta sotto forma di vescicole piene di liquido, concentrate in prossimità delle labbra e della bocca. Ecco cosa sapere in questo articolo di Farma Expert.
L’herpes labiale è causata dal virus herpes simplex tipo 1 (HS-1) che crea vescicole piene di liquido nella zona della bocca e delle labbra. L'irritazione cutanea è preceduta da prurito e bruciore, solo successivamente si formano piccole lesioni che, rompendosi, perdono liquido. Se non curato, il processo di guarigione da herpes labiale può protrarsi per qualche settimana.
Non esiste ancora una cura ma è possibile lenire il dolore, rendere più celere la guarigione e prevenire la comparsa dell’herpes labiale.
Quali sono le cause dell’herpes labiale
Tra le cause più diffuse che favoriscono la comparsa dell’infezione cutanea ci sono lo stress, cambiamenti ormonali, traumi locali, interventi chirurgici alla bocca o ai denti, carenze immunitarie e l’esposizione diretta al sole e al vento senza protezione.
Herpes labiale: sintomi e fasi dell’infezione
L’herpes labiale si diffonde attraverso la saliva, un bacio oppure venendo a contatto con oggetti su cui è presente il virus. Il periodo di incubazione può durare fino a 20 giorni e il livello di contagiosità è più alto in presenza di sintomi. Il virus può essere trasmesso anche in fase dormiente. Nelle persone che contraggono l’infezione per la prima volta, l’herpes labiale compare quasi subito. In presenza di recidiva è solito comparire nello stesso punto infezioni precedenti.
Le fasi dell’infezione sono 5:
- Formicolio;
- Comparsa delle vesciche;
- Rottura delle vescicole: il liquido fuoriesce dalle vescicole e si formano lesioni dolorose. Questa è la fase più contagiosa perché il liquido può causare infezioni al solo contatto.
- Formazione di crosticine: le vescicole si asciugano ma persiste il prurito e irritazione cutanea;
- Guarigione: il virus è stato sconfitto e le lesioni sono guarite. In questa fase è preferibile non staccare le croste dalla ferita altrimenti il processo di guarigione ricomincia.
Come proteggersi dall’herpes labiale: i prodotti da utilizzare
Per gestire i primi sintomi dell’herpes labiale è necessario intervenire sin dalla comparsa del formicolio o del prurito alle labbra. Tra i prodotti consigliati da Farmaexpert:
Prodeco Linea Herpes Gse Herpex stick una pomata labbra dermatologica in stick ad azione protettiva e preventiva nei confronti dell’herpes labiale.
Prodeco Linea Herpes Gse Herpex 1 Integratore Lisina 30 compresse è un integratore alimentare che contribuisce all’equilibrio microbico dell’organismo. Tra le sue componenti presenta estratti di semi di pompelmo, Uncaria e Alga dulse.
Prodeco Linea Herpes Gse Herpex 1 Crema Labbra una crema protettiva labbra coadiuvante nel trattamento dell’herpes labiale a base di estratti di Melissa e semi di pompelmo.
Erboristeria Magentina Tea Tree Roll On Herpes e Punture Insetti rimedio indispensabile in caso di herpes labiale e irritazioni cutanee di varia natura, a base di Tea Tree oil.